Mathias Logo MS

La mia musica

🎵 GROUNDS, op. 40 (2024)

da “Tectonic Tales”

🎶 Flauto 🎶 clarinetto 🎶 oboe 🎶 fagotto 🎶 corno 🎶 2 violini 🎶 viola 🎶 violoncello 🎶 contrabbasso 🎶 nastro
⏱ 13'00"
GROUNDS è, in fondo, un viaggio in un paesaggio sonoro fatto di pietra, legno, metallo, capelli e respiro.
Verso la fine, rivolto alle radici… e non vibra forse anche un contesto musicologico, in sottofondo?
Dal nastro (Felix Perret suona tavoli di pietra e un Orgalitho di Beat Weyeneth) emergono solo suoni di pietra naturali, privi di elettronica. Li ho ordinati, ascoltati a lungo e infine da essi ho immaginato strutture musicali che li avvolgessero, intensificassero, colorassero e contrapponessero.

🎵 Canti in forma di ritratti appesi a fili sottili, op. 39 (2022)

🎶 Due violoncelli
⏱ 12'00"
I singoli ritratti sono collegati da “fili sonori” sottilmente intrecciati. Le persone ritratte, le cui melodie formano la base dell’opera, sono: Tsega (Eritrea), Regula (Zwei Härze, Vallese), Carmen (Mis Derfi, Vallese), Mursal (Canzone d’amore, Somalia), Sonam (Preghiera, Tibet), Weldeselase (Canzone d’amore, Eritrea), Regula (Mis Gletscheralphitje, Vallese).
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Le Château imaginaire, op. 37 (2021/2022)

Di persone e di spazi

🎶 Duo di sassofoni 🎶 arpa 🎶 viola
⏱ 20'00"
Co-creazione di Mathias Steinauer e Slide Ensemble.
Al pubblico: “Immaginate un castello – IL VOSTRO castello – con parco, lago, bosco e naturalmente tutti i dettagli più importanti. Lo faremo anche noi. Forse vi aiuteremo a immaginare, forse vi disturberemo. Trascorriamo del tempo insieme, in spazi – sognando.”

🎵 Archaeopteryx, op. 36 (2021)

da “Tectonic Tales”

🎶 6 percussionisti con uova 🎶 cinguettii 🎶 pietre
⏱ 3'30"
Nel 1860, spaccando una lastra di calcare vecchia di 150 milioni di anni, un operaio a Solnhofen scoprì un fossile che somigliava in tutto e per tutto a una piuma. Il ritrovamento fu chiamato Archaeopteryx (“Antica Piuma”).
Solnhofen, 150 milioni di anni fa, somigliava a un paradiso tropicale. L’Archaeopteryx sapeva volare, ma non a lungo.
Gli uccelli conquistarono gradualmente i cieli e oggi contano oltre 10.000 specie. L’Archaeopteryx, icona di questo successo evolutivo, è oggi il fossile più famoso del mondo.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 MOSAIC, op.35 (2020)

10 ritratti, 5 colpi di pietra e 2 altri brani

🎶 Quartetto di flauti 🎶 duo di percussioni 🎶 altri partecipanti
⏱ 35'00"
Un progetto con persone, suoni, pietre e immagini sul tema “Il Cervino – un immigrato dall’Africa”.
I 17 brani sono proposte. La forma complessiva viene elaborata, definita e resa responsabile dagli esecutori. Oltre a questi 17 brani, si auspicano e vanno integrati molti altri “frammenti musicali a mosaico” di compositori, improvvisatori o altri partecipanti.

🎵 Einfalt, op. 33 (2020)

11 canzoni su frammenti di testi di 柱甫 Du Fu (712–770)

🎶 Voce/sintetizzatore 🎶 flauti dolci 🎶 proiezione
⏱ 35'00"
“Einfalt” indica una certa limitatezza dell’intelletto e rettitudine del giudizio (...). Anche alla nostra specie è probabilmente concesso solo un tempo limitato. Da millenni sembriamo quasi incapaci di evolverci davvero. Ciò che cambia è il modo in cui alcuni tra noi riescono ad esprimerlo.
Proiezioni: John Lavery (1856–1941).

🎵 Bells and Chants for Benjamin, op.32 (2016/17)

🎶 Chitarra elettrica 🎶 proiezione video
⏱ 7'30"
Un omaggio piuttosto silenzioso a Benjamin Britten. Britten è presente attraverso la sua immagine filmica e i suoi pensieri espressi sulla musica strumentale, elettronica e sulla cantabilità. La mia musica si confronta con questi pensieri, ma si lascia anche attraversare da essi.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Nun schlägt dem Ü5/6 das letzte Stündlein, op. 31/4 (2019)

🎶 violoncello 🎶 mini armonica 🎶 campanello da reception
⏱ 1'30"
Con mini armonica e campanello da reception.

🎵 L'arpentage des ondes, op.31.3b (2017/18)

🎶 3 pianoforti 🎶 celesta 🎶 6 percussionisti
⏱ 19'
Il signor Palomar si trova sulla riva e osserva il mare. Forse un inventario di tutti i possibili movimenti ondosi potrebbe essere la chiave per comprendere la complessità del mondo: attraverso la loro riduzione al meccanismo più semplice.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 L'arpentage des ondes, op.31.3a (2017)

🎶 14 strumenti 🎶 3 singole pietre Orgalitho
⏱ 5'30"
Il signor Palomar si trova sulla riva e osserva il mare. Forse un inventario di tutti i possibili movimenti ondosi potrebbe essere la chiave per comprendere la complessità del mondo: attraverso la loro riduzione al meccanismo più semplice.

🎵 Tempora metimur, op.31.2 (2016)

🎶 soprano 🎶 pianoforte
⏱ 4'
"Tempora metimur sonitu, umbra, pulvere et unda, nam sonus et lacrima, pulvis et umbra sumus." ("Misuriamo il tempo con il suono, l’ombra, la polvere e l’acqua, poiché siamo suono e lacrima, polvere e ombra.") Questa iscrizione anonima non è databile. Potrebbe essere di origine romana o medievale. NB: il pianoforte utilizza 4 e-bows.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 ...come un teatro SUI binari..., op. 31/1 (2012)

un gioco di viaggio

🎶 flauto 🎶 clarinetto 🎶 pianoforte 🎶 percussioni 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 proiezione filmata
⏱ 6'
Teatro musicale.

🎵 A part of the flock (so nicely brightly), op. 30.2 (2014/15)

un teatro di luci ipnotico

🎶 flauto 🎶 clarinetto 🎶 percussioni 🎶 pianoforte 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 proiezioni
⏱ 13'
Video: "Electric Sheeps", salvaschermi per computer assemblati. Il totalitarismo si contraddistingue per una potente macchina propagandistica che convince le persone che il nero sia bianco e il bianco sia nero. Fa semplicemente sparire le discariche sotto aiuole immaginarie.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Kaleidoskop (so nicely brightly), op. 30.1 (2014/15)

un teatro di luci ipnotico

🎶 flauto 🎶 clarinetto 🎶 percussioni 🎶 pianoforte 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 proiezioni
⏱ 13'
Video: The Splendor of Color. Il totalitarismo si contraddistingue per una potente macchina propagandistica che convince le persone che il nero sia bianco e il bianco sia nero. Fa semplicemente sparire le discariche sotto aiuole immaginarie.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Sette ultimi pasti, op. 28 (2013)

Appunto 11 del boia reale bavarese Bartholomäus Ratzenhammer

🎶 flauto/i dolce 🎶 tenore
⏱ 17'
Inoltre: vari ingredienti acustici e visivi. Testo: Herbert Rosendorfer (Ultimi Pasti).
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Quasi idilliaco, op. 27 (2011/12)

idilli eterotopici

🎶 Hang solo 🎶 orchestra d’archi
⏱ 17'
HANG è pericolosamente vicino all’IDILLIO. Scale semplici, pattern ripetitivi e un suono avvolgente possono facilmente evocare l’Arcadia, con tutti i suoi attributi, personaggi e suoni. Natura e arte sembrano fondersi in questa costruzione artificiale, tempo e spazio sembrano arrestarsi. Se poi si aggiungono gli archi e non si presta la massima attenzione, si rischia di generare una FUGA DALLA REALTÀ.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 A.S.I.A. – Aspettie Senza Illusione Amplificata, op. 26 (2011)

🎶 organo solo*
⏱ 15'
* oltre a strumenti aggiuntivi azionati dall’interprete come melodica, vari carillon, una calcolatrice parlante dalla Cina... Desidero un ascolto puro e privo di ideologia nello spazio. Rinuncio quindi in gran parte al fasto ecclesiastico, alla virtuosità e alla tecnica contrappuntistica raffinata, seguendo spesso tracce monodiche.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 con sordino – fadenscheinig, op.25 (2010)

come una superficie di proiezione installativa sonora

🎶 clarinetto solo (si♭)
⏱ ca. 8 min.
Indicazione di esecuzione – messa in scena: il brano deve essere eseguito a memoria e completamente velati con un burka!

🎵 kurzkurz© (Live at Carnegie), op.24b (2009)

un recital monocromatico "shanzhai" sotto forma di clip enigmatico

🎶 pianoforte 🎶 un piccolo litofono intonato
⏱ 7'30''
Un prodotto di marca cinese suona come una copia pirata shanzhai: un pasticcio calcolato da un piccolo villaggio montano, prodotto in una manifattura della provincia più meridionale della Svizzera.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 kurzkurz© (Live at Carnegie), op.24a (2009)

Un récital monocromatico “shanzhai” sotto forma di clip ambigua

🎶 Pianoforte 🎶 contemporaneamente 5 temple blocks 🎶 2 legni cinesi
⏱ 7'30"
Un prodotto cinese di marca risuona come una copia pirata “shanzhai”: difettosa ma calcolata, proveniente da un piccolo villaggio montano, prodotta in una manifattura del cantone più a sud della Svizzera.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Come un meccanismo mentale, op. 23b (2009/14)

🎶 Flauto 🎶 clarinetto 🎶 percussioni 🎶 pianoforte (+ Hohner Clavinet) 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 carillon amplificati in quadrifonia
⏱ 14 minuti
A metà della vita ci coglie la “sindrome di Dvořák”. Si ripercorre mentalmente il proprio percorso, si cercano le radici, si soccombe all’idealizzazione. Omaggio a Efeso, immaginazioni infantili con carillon e un “re-ligio” al mio op.1.1.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Come un meccanismo mentale, op. 23a (2009)

🎶 Chitarra elettrica 🎶 Hohner Clavinet 🎶 percussioni 🎶 due violini elettrici 🎶 viola elettrica 🎶 violoncello elettrico 🎶 dieci carillon
⏱ 14 minuti
A metà della vita ci coglie la “sindrome di Dvořák”. Si ripercorre mentalmente il proprio percorso, si cercano le radici, si soccombe all’idealizzazione. Omaggio a Efeso, immaginazioni infantili con carillon e un “re-ligio” al mio op.1.1.

🎵 Schlussstein, op. 22.2c (2008/18/19)

🎶 Orchestra d’archi 🎶 suono fluttuante
⏱ 4' 00"
“Il Schlussstein è la pietra sommitale di un arco o di una volta.”
Nota: il suono fluttuante può essere, ad esempio, un diapason elettronico impostato su la1, cioè 440 Hz, in sintonia con gli archi.

🎵 Schlussstein, op. 22.2b (2008/2018)

🎶 Ottetto di violoncelli 🎶 suono fluttuante
⏱ 4' 00"
“Il Schlussstein è la pietra sommitale di un arco o di una volta.”
Nota: il suono fluttuante può essere, ad esempio, un diapason elettronico impostato su la1, cioè 440 Hz, in sintonia con gli archi.

🎵 Schlussstein, op. 22.2a (2008)

🎶 Trio d’archi 🎶 suono fluttuante (4 esecutori)
⏱ 4' 00"
“Il Schlussstein è la pietra sommitale di un arco o di una volta.”
Nota: il suono fluttuante può essere, ad esempio, un diapason elettronico impostato su la1, cioè 440 Hz, in sintonia con gli archi.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Bananamanga I–III, op.22.1 (2007)

Tre brevi pezzi, una sequenza di situazioni quasi da fumetto, per Daniel Fueter.

🎶 Soprano 🎶 corno 🎶 pianoforte 🎶 contrabbasso 🎶 una giapponese che parla e mangia
⏱ 3' 00"
Testi in giapponese e tedesco di Banana Yoshimoto (da “Moonlight Shadow” e “Vollmond”).

🎵 ...WOAMM..., op. 21 (2006)

Cinque audio-strips

🎶 Baglama (Saz) 🎶 quartetto d’archi
⏱ 8' 00"
Frammenti di occasioni perdute, basati su motivi del «Alla Turca» di Mozart.
1. La palla di Mozart contro un’immagine autentica del Turco
2. Ciò che fu perso nella polvere da sparo
3. Oriente nella mente (derviscio, danza del ventre e caffè)
4. Visione di un inno
5. Assedio al chiosco del kebab sotto la pioggia, con dessert appiccicoso.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Keyner nit, op.20 (2005-2008)

Opera da camera in cinque atti

🎶 7 cantanti 🎶 flauti 🎶 clarinetti (anche sassofono) 🎶 corno 🎶 percussioni 🎶 pianoforte (anche Hammond e Clavinet) 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 suoni amplificati preregistrati
⏱ ca. 110' 00"
Libretto di Mathias Steinauer con testi di Luigi Malerba (“Pataffio”), Julien Offray de La Mettrie (“L’uomo macchina”) e Stefano Benni (“Il più grande cuoco di Francia”).
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 TimeOutMachine, op. 19.3 (2001-2002)

🎶 flauto 🎶 clarinetto 🎶 percussioni 🎶 pianoforte 🎶 violino 🎶 viola 🎶 violoncello 🎶 contrabbasso 🎶 chitarra 🎶 proiezioni video e CD playback
⏱ 12' 00"
Una macchina musicale e visiva che tenta, attraverso pulsazioni e bagliori, di generare una sospensione temporale. Film: Reinhard Manz.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Es kommt mich..., op. 19.2 (2001)

🎶 soprano o altus 🎶 martello e pianoforte (con grande mazzuolo)
⏱ 3' 00"
Testo: Robert Walser, “Lachen und Lächeln”. Il più breve poema dell’autore tratto dalla sua produzione giovanile.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 I monatti, op. 19.1 (2001)

🎶 sassofono 🎶 corno 🎶 trombone 🎶 pianoforte 🎶 percussioni
⏱ 3' 00"
…Mezzanotte a Milano, fine agosto, durante la peste: i monatti (o chi si fingeva tale) entrano nelle case con campanelli ai piedi, per rubare e saccheggiare impunemente...

🎵 La dimensione dello strappo, op. 18 (2000-2002)

🎶 flauto 🎶 clarinetto 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 pianoforte 🎶 percussioni con installazione in tessuto
⏱ 12' 00"
Entrambi i movimenti affrontano il tema dello “strappo”. 1: “Champ d’aviation”: vicino a Bolzano, 3 febbraio 1998: un jet d’attacco americano urta e trancia il cavo di una funivia. 2: “Champ de mai”: in un prato immaginario di maggio, un tono sospeso nel tempo, immagini di memoria e una tela rossa strappata sopra gli ascoltatori.
🎶 Caricamento del lettore audio...
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 DIE EINE - frei nach Heine, op. 17.6. (1999)

🎶 clarinetto 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 arpa (celtica)
⏱ 4' 00"
Segreti innamoramenti, relazioni altalenanti, gelosia furiosa e amori non corrisposti: cuori spezzati ovunque si guardi...

🎵 Corrente. Luminosa, op. 17.5 (2000)

(Klangfäden.Gebündelt)

🎶 4 violini 🎶 2 viole 🎶 2 violoncelli 🎶 contrabbasso 🎶 percussioni
⏱ 8' 00"
Questo inno alla velocità(e) si colloca tra un flusso di luce accecante e uno splendore barocco.

🎵 Aquarium für S.K.*, op. 17.4 (2000)

Un ritratto

🎶 pianoforte 🎶 percussioni
⏱ 9' 00"
Ho trascritto frammenti delle improvvisazioni di S.K. e li ho montati in un collage. L’unico elemento aggiunto è stato il contesto sonoro: la percussione. *Sergey Kuryokhin (Leningrado, 1954 – San Pietroburgo, 1996) era, secondo i suoi ex professori, un “talentuoso buono a nulla”. Per lui, la musica era la cosa più importante e imprescindibile. Era pianista, compositore, improvvisatore, attore, non conformista, pop-star e aveva inventato un proprio sistema di movimenti come direttore d’orchestra.

🎵 Sott'acqua, op. 17.3b (1999/2023)

Per Gregorio, Armando, Sho, Luca, Simone, Andrea e Alberto

🎶 sextetto di percussioni 🎶 orchestra 🎶 solo improvvisato
⏱ 10'
Musica composta e pensata in anticipo incontra musica non scritta, spesso quasi impossibile da annotare, inventata sul momento. Il confine può essere molto sottile, nebuloso o sfocato.

🎵 Sott'acqua, op. 17.3a (1999/2023)

In memoriam Giorgio Bernasconi

🎶 sextetto di percussioni 🎶 solo improvvisato
⏱ 10'
Musica composta e pensata in anticipo incontra musica non scritta, spesso quasi impossibile da annotare, inventata sul momento. Il confine può essere molto sottile, nebuloso o sfocato.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Sott'acqua, op. 17.3 (1999)

🎶 sassofono soprano 🎶 corno 🎶 trombone 🎶 percussioni 🎶 pianoforte 🎶 solo improvvisato
⏱ 10'
Musica composta e pensata in anticipo incontra musica non scritta, spesso quasi impossibile da annotare, inventata sul momento. Il confine può essere molto sottile, nebuloso o sfocato.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 fossils&shadows, op. 17.2d (1999/2021)

🎶 fisarmonica 🎶 nastro magnetico
⏱ 8'
Cinque aspetti determinano in gran parte la forma dei 15 brevi pezzi e la natura interna della musica: La pietra come suono: esplorazione delle possibilità tonali di questo nuovo strumento. La pietra come fonte di ispirazione formale e microformale: singoli pezzi, quasi giustapposti.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 fossils&shadows, op. 17.2c (1999/2018)

🎶 lithophone 🎶 violin 🎶 viola 🎶 cello 🎶 piano 🎶 stones
⏱ 10' 00"
Five aspects largely determine the shape of the 15 short pieces and the inner nature of the music: stone as sound, as formal and microformal inspiration. Individual pieces, almost juxtaposed.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 fossils&shadows, op. 17.2b (1999/2016)

🎶 lithophone 🎶 orgalitho 🎶 other stones
⏱ 9' 00"
Five aspects largely determine the shape of the 15 short pieces and the inner nature of the music: stone as sound, as formal and microformal inspiration. Individual pieces, almost juxtaposed.

🎵 Steinschlag, op. 17.2a (1999)

🎶 litofono (c-c4) o marimba
⏱ 8' 00"
Cinque aspetti determinano in gran parte la forma dei 15 brevi pezzi e la natura interna della musica: la pietra come suono: esplorazione delle possibilità timbriche di questo nuovo strumento. La pietra come fonte di ispirazione formale e microformale: pezzi singoli quasi accostati.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Klangfäden - einzeln, op. 17.1b (1999)

🎶 flauto 🎶 clarinetto 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 pianoforte 🎶 percussioni
⏱ 4' 00"
Da un gomitolo inizialmente variopinto emergono singoli fili sonori: argento – nero – rosso/giallo – verde/blu – filo spinato I e II – senza filo.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Klangfäden - einzeln, op. 17.1a (1999)

🎶 sassofono 🎶 pianoforte 🎶 percussioni
⏱ 4' 00"
Da un gomitolo inizialmente variopinto emergono singoli fili sonori: argento – nero – rosso/giallo – verde/blu – filo spinato I e II – senza filo.

🎵 Phantasos – o "Il sogno di Pavarotti*", op. 16 (1999)

🎶 flauto solo
⏱ 5' 00"
Nota di programma: ...dopo il suo sensazionale concerto (benefico) alla Royal Albert Hall di Londra, dove, al culmine della serata, al posto del do acuto, il suo occhio sinistro uscì dalla cavità e volò come un proiettile tragico sopra le teste del pubblico in delirio...
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Koren-Fantasien, op. 15 (1997)

27 studi di immaginazione sull’antichità greca (approcci alla pietra)

🎶 baritono 🎶 2 oboi 🎶 heckelfono 🎶 fagotto 🎶 percussioni
⏱ 45' 00"
Testi: Aristotele, Ippocrate, Ch. Mullack, Senofonte, Aristofane, Hans Saner, Platone, Leonida di Taranto, Epicuro.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Nacht – Hirngespinste, op. 14 (1996–1997)

🎶 orchestra da camera
⏱ 11' 00"
Una notte quasi completamente demitizzata, che tematizza due comportamenti notturni tipici. Il materiale musicale è stato determinato dai cambiamenti notturni del battito cardiaco, della temperatura corporea, delle onde cerebrali e del respiro.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Rumori cardiaci, op. 13 (1996)

🎶 flauto 🎶 clarinetto 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 pianoforte
⏱ 5' 00"
Un breve notturno in occasione dei "primi battiti cardiaci" dell’Ensemble Oggimusica.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Il rallentamento della sarabanda, op. 12 (1993–1995)

🎶 pianoforte/strumenti a percussione solista 🎶 orchestra
⏱ 26' 00"
Un tentativo di commentare musicalmente la storia della sarabanda – la sua presumibile origine azteca e i suoi quasi 200 anni di repressione. Musica spaziale. Il materiale esecutivo, strumenti ausiliari e due dispositivi di preparazione per il pianoforte a coda (Steinway D-274) sono disponibili in prestito.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Jahreszeiten ?, op. 11.3 (1995)

🎶 trio di percussioni (o archi)
⏱ 3' 00"
Leggermente scenica. Per glockenspiel, 3 flexatoni, macchina del vento, 2 barre sonore (dis''', dis'''') e una girandola telecomandata.

🎵 Die gehaubte Braut, op. 11.2 (1994)

Una piccola musica nuziale

🎶 mezzosoprano 🎶 organo
⏱ 9' 00"
Testi: alcuni haiku giapponesi, poesia barocca e termini informatici. Musica affettuosa e ironica; ciclica; in dodici brevi sezioni.

🎵 Undici duettini, op. 11.1 (1991)

🎶 violino 🎶 viola
⏱ 18' 00"
Musica di ricordi e immaginazione, piuttosto intima. I duetti possono essere eseguiti in ordine libero. (Per Elena, per il matrimonio)

🎵 Omaggio ad Italo Calvino, op. 10b (1993–1994)

🎶 clarinetto 🎶 violino 🎶 violoncello 🎶 pianoforte
⏱ 14' 00"
Su tre racconti fantastici di Italo Calvino sulla creazione del mondo: 1. Cielo di pietra / 2. Senza colori / 3. Meteoriti.
🎶 Caricamento del lettore audio...
🎶 Caricamento del lettore audio...
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Omaggio ad Italo Calvino, op. 10a (1993–1994)

🎶 clarinetto 🎶 corno 🎶 violino 🎶 pianoforte
⏱ 14' 00"
Su tre racconti fantastici di Italo Calvino sulla creazione del mondo: 1. Cielo di pietra / 2. Senza colori / 3. Meteoriti.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Speculum sibyllinum, op. 9 (1992)

🎶 6 voci 🎶 5 flautisti dolci 🎶 6 viole da gamba 🎶 2 percussionisti
⏱ 16' 00"
Nuova elaborazione di manoscritti recentemente scoperti in Vaticano, attribuiti a un compositore anonimo del XII secolo che anticipò in parte tutta la storia della musica. Musica spaziale.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Blütenlese, op. 8 (1990–1991)

18 incisioni, nature morte e grottesche

🎶 soprano solo 🎶 coro misto 🎶 coro da camera 🎶 voce infantile 🎶 ensemble strumentale
⏱ 50' 00"
Testi di G. Ungaretti, H. Saner, R. Rechsteiner, E.M. Cioran, R. Heinzelmann, M. Buselmeier, E. Canetti, H. Burger, G. Bachmann. Un ciclo straziante e contraddittorio con una tendenza discendente, da eseguire esclusivamente in una chiesa, coinvolgendo tutto lo spazio.

🎵 ... wie Risse im Schatten..., op. 7 (1988–1989)

🎶 concerto per flauto 🎶 orchestra
⏱ 26' 00"
Sullo sfondo dell’idea di Jean Gebser di una trasformazione della coscienza in cinque fasi dell’umanità (arcaica, magica, mitica, mentale, integrale), il solista incarna l’individuo che si trasforma nel suo ambiente.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Duat, op. 6 (1988)

14 segni

🎶 orchestra da camera
⏱ 18' 00"
Quasi reperti archeologici – attorno al Libro dei Morti egizio, dal punto di vista stupito di un uomo del XX secolo. Come 14 frammenti di una cultura perduta: parti incomplete di un insieme stratificato difficilmente comprensibile. Duat – o Amduat –: l’aldilà degli antichi Egizi, l’inversione di tutto ciò che è terreno.

🎵 Visions, op. 5 (1987)

🎶 ensemble di fiati 🎶 2 percussionisti 🎶 pianoforte
⏱ 13' 00"
In 3 movimenti: Grande danse froide, 9 microludi, Epilogo. Incisa nella vecchia campana antincendio di Norimberga: "Quando io, campana, suono, mai per cose futili (...)"

🎵 Vier Klangbilder, op. 4 (1986)

🎶 baritono solo 🎶 coro femminile 🎶 ensemble di flauti dolci 🎶 grande orchestra
⏱ 16' 00"
Nonostante la grande strumentazione: musica per lo più calma, ispirata dai testi semplici di un pittore (Hans Erni). Non solo suoni, linee e ritmi sono usati come colore, ma anche gli strumenti dell'orchestra, il cui timbro è ampliato da voci femminili e flauti bassi. – Fondamento dei quattro canti è la serie naturale degli armonici. 1) volo delta 2) questa notte 3) risveglio 4) tutto scorre.

🎵 3 Skizzen, op. 3 (1986)

🎶 quartetto d'archi
⏱ 3' 00"
Leggermente teatrale. Nella terza bozza: tutti e quattro suonano insieme sul violoncello e contemporaneamente “scordano” alcune corde. N.1: Campane, un omaggio a P. Pasolini – N.2: Un omaggio alla grande espressività di G. Kurtág – N.3: Come un corale scuro e pesante.
🎶 Caricamento del lettore audio...

🎵 Musik in 5 Teilen, op. 2 (1986)

🎶 3 violoncelli 🎶 2 percussionisti
⏱ 17' 00"
Un gioco con sovrapposizioni di forma. Composto per Thomas Demenga e la sua classe di violoncello, oltre che per la classe di percussioni dell’Accademia Musicale di Basilea.

🎵 AnDante, op. 1.2 (1985)

🎶 trio di percussioni 🎶 grande nastro magnetico ad anello
⏱ 10' 00"
A Dante. Pensieri scaturiti dalla lettura della “Divina Commedia”. – Tuttavia: non si nota alcuna “purificazione”.

🎵 * * *, op. 1.1 (1984)

🎶 xilofono 🎶 marimba 🎶 2 carillon (in totale 3 percussionisti)
⏱ 8' 00"
Quasi una scena teatrale: gioco infantile e assorto contro virtuosismo freddo e perfetto. Composto su commissione del Trio di Percussioni di Basilea.
🎶 Caricamento del lettore audio...